Per il secondo anno UISP Comitato di Firenze Area Giovani e IRIDE propongono alle terze classi della scuola media "Leonardo da Vinci" di Lastra a Signa il progetto "Il corpo amico nell' educazione ai sentimenti e al rispetto", progetto a carattere nazionale realizzato nelle scuole medie inferiori e superiori di altre 9 località e che lo scorso anno ebbe la sua partenza come sperimentazione proprio in tre classi della scuola lastrigiana.Quest'anno il progetto coinvolge tutte le classi terze, su richiesta degli insegnanti che hanno riconosciuto la validità di queste attività extradisciplinari basate sul movimento e sull' espressività.
Lo scorso anno scegliemmo di realizzarlo simbolicamente in occasione della ricorrenza dell' 8 marzo come Giornata internazionale della donna, considerando che questo progetto ha come tema non solo la percezione e la consapevolezza del proprio corpo, ma anche la differenza di genere.La scelta di questa ricorrenza è solo simbolica, perché affrontare il tema della differenza di genere nelle scuole significa volersi rivolgere non solo "alle donne", ma ad entrambi i generi.
"Il corpo amico" ha come obiettivo quello di aiutare i ragazzi a riflettere su come attraverso il proprio corpo, con tutte le differenze 'al maschile' e 'al femminile' di forza e di debolezza che ognuno possiede, si entri soprattutto in relazione con gli altri e si possano esprimere sentimenti ed emozioni.
Dopo la presentazione del progetto in ciascuna classe anche tramite la distribuzione di un questionario, il 24 e il 25 febbraio 2011 si terranno due giornate laboratoriali in cui le classi ruoteranno sui tre laboratori di judo, di danza e di espressività teatrale, a cui seguirà un momento collegiale di rielaborazione e di condivisione dell' esperienza.
Stimolare gli adolescenti a riflettere sul proprio corpo come identità è tanto più importante in una società come quella in cui viviamo, dove prevale il messaggio di un corpo come immagine ed apparenza, e dove sono proprio gli adolescenti ad esserne i destinatari più indifesi.
Oltre alle attività nelle classi, quest' anno abbiamo arricchito la nostra proposta con una analoga giornata di laboratorio sugli stessi temi con i genitori dei ragazzi e aperta a tutti gli insegnanti della scuola; con questa ulteriore attività crediamo di offrire alle famiglie un importante momento di confronto e di coinvolgimento, e soprattutto di offrire loro la possibilità di essere parte attiva di un progetto scolastico. Questa giornata si terrà sabato 12 marzo, nell' ambito delle iniziative IRIDE in occasione della Giornata internazionale della donna, come iniziativa-simbolo della consapevolezza e dell' attenzione che le donne, ma anche gli uomini, debbano avere verso il loro corpo.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.